Sono cresciuto in un piccolo e tranquillo paese della pianura friulana, dopo sposato mi sono trasferito in un'altro piccolo paese, ma nella zona pedemontana. Io amo la natura, amo la pace e la tranquillità come quelle che trovavo fra i campi e i boschi in pianura, nella zona delle risorgive della bassa pianura friulana, quando ero

In realtà tra lavoro e impegni familiari non sono molti i momenti che ho per godere appieno di queste bellezze, però se ho poche ore libere posso prendere la bici e salire verso Forgaria, passando prima da Cornino, per poi osare e spingermi con grandi sforzi fino alla panoramica Vito D'Asio da cui si può ammirare nelle belle giornate un ampio scorcio della pianura attraversata dal Tagliamento.
Non riesco a concepire un'idea di sviluppo che preveda che non si possa più godere di queste piccole soddisfazioni perché necessita di autostrade che sbarrano il mio itinerario ciclistico, squarciando la quiete della natura e macchiando in modo orrendo il panorama che oggi posso godere. Già soffro per il fatto che ad esempio sulle colline dietro casa mia c'è un traffico di tralicci e cavi elettrici notevoli, quelli almeno non fanno rumore e non mi sbarrano il passaggio.
Ma poi, oggi serve l'autostrada Cimpello-Gemona, e domani? Dobbiamo arrivare al punto in cui per godere un po' di pace e di natura dobbiamo prendere l'auto, viaggiare per ore ed andare in Austria?
Il mio sogno è che trent'anni, quando i miei figli avranno l'età che ho io oggi possano godere delle stesse cose che ho io.
Vale la pena ricordare il detto che la terra ci è affidata in prestito dai nostri figli, pretendere di decidere cosa dovrà essere meglio per loro fra trenta o cinquant'anni è semplicemente presuntuoso. Per me sviluppo è trovare soluzioni ai problemi che siano SOSTENIBILI, se c'è un problema di intasamento delle strade occorre ripensare seriamente al sistema di trasporto delle merci, senza perdere tempo e risorse a costruire nuove strade, destinate a diventare cattedrali nel deserto, musei dell'orrore, ferite nella nostra terra.

Nessun commento:
Posta un commento