martedì 25 ottobre 2011
Mentre aspettiamo
martedì 30 agosto 2011
Concerto per il Tagliamento

ARCA e Onde Furlane presentano il Conciert pal Tiliment, una giornata di musica e protesta con la partecipazione del meglio della musica friulana, che ha aderito al nostro appello con entusiasmo assicurando la propria presenza gratuitamente:
Bande Tzingare, Straulino Fedele & Vescovo,
DJ Tubet, Mad Men Blues, Fabian Riz,
Canzonîr di Dael, Nosisà, Carantan, Tarnoom,
Renzo Stefanutti Ensemble & Maurizio Mattiuzza, Orchestra Cortile
Il concerto si terrà domenica 4 settembre dalle 15 fino a sera a Pontaiba, località prossima a Colle di Pinzano al Tagliamento, proprio alla confluenza tra l’Arzino e il Tagliamento. Se il tempo è bello, ricordate di portare il costume per fare il bagno! Se il tempo è brutto, il concerto verrà rinviato: tutte le informazioni verranno date per tempo sul sito www.comitato-arca.it
Come arrivare
Venendo da Majano-Flagogna, girate a sinistra dopo il ponte sull’Arzino e seguite le indicazioni al luogo del concerto. Arrivando da Pinzano, proseguite in direzione di Flagogna: all’altezza della frazione Campeis troverete le indicazioni al luogo del concerto. Se volete verificare la posizione del sito su Google Maps, digitate Colle di Pinzano al Tagliamento, il concerto si terrà presso il campo sportivo a destra dell’abitato di Colle, proprio sulla riva dell’Arzino.

mercoledì 6 luglio 2011
L'economia di mercato
Ora mi chiedo, quale perverso meccanismo fa si che nel cuore (geograficamente parlando) del Friuli la pasta e il caffé debbano costare più che in una località turistica dove c'è l'aggravio di un carico di lavoro esclusivamente stagionale? Non ho capito se la popolazione Friulana ha qualche problema a rendersi conto di venir presa per il naso o se c'è qualche motivo strutturale che giustifca il fatto i prezzi siano più alti.
mercoledì 8 giugno 2011
Non dovrebbe mancare molto
mercoledì 18 maggio 2011
Un piccolo passo
Oggi ho sentito, o meglio, ho letto il discorso che Felix Finkbeiner ha tenuto alle Nazioni Unite nel Febbraio scorso. Avrei voluto riportare il testo scritto ma non l'ho trovato, quindi invito tutti a guardare il video. Inizialmente, visto il titolo con cui la notizia è stata largamente diffusa non avevo dato molta attenzione, ma ascoltando il discorso ho trovato molti spunti interessanti. Felix si domanda come mai gli adulti non paiono preoccuparsi e fare qualcosa di serio e concreto per salvaguardare il nostro pianeta. Le possibili cause che ipotizza sono tre:
1) una diversa percezione del futuro, si perché molti di noi ragionano come gli amministratori di molte aziende moderne, con un'ottica che non oltre i pochi anni, i più lungimiranti dice Felix arrivano a 30 o 40 anni. Io aggiungo che in rari casi diventano lungimiranti solo per convenienza (avrei degli esempi ma preferisco non divagare troppo).
2) scetticismo: molti adulti non credono esista una crisi climatica, dal loro punta di vista penso si possano definire ottimisti; qui però Felix dice ciò in cui credo molto anche io: se anche chi sostiene che esista una crisi climatica e sbaglia e noi adesso facciamo qualcosa, tra vent'anni potremmo dire, va ben abbiamo sbagliato ma non abbiamo fatto nulla di irreparabile; se però adesso non facciamo nulla e la crisi c'è veramente tra vent'anni la crisi sarà peggiorata e sarà molto più difficile affrontarla.
3) l'ultima possibile spiegazione al comportamento degli adulti umani Felix citando il comportamento di una scimmia che fra una banana oggi e 6 domani ne scieglie una oggi.
Secondo me oggi l'uomo con un piccolo passo può fare grandi cose per il nostro futuro (cit.)
giovedì 12 maggio 2011
Le risorse per le infrastrutture di trasporto
Ancora una volta mi ritrovo a sottolineare che secondo me, visto che gia ci sono difficoltà a realizzare un progetto che probabilmente è largamente condiviso, non bisognerebbe sprecare risorse in altre opere di utilità molto più incerta oltre che di impatto ambientale devastante come la Cimpello Sequals Gemona di cui ho gia parlato e di cui voglio continuare a parlare, in attesa ancora di conoscere quali sono i progetti presentati dai due partecipanti al bando.
Sempre sul sito del commissario per la terza corsia della A4 nella parte "introduzione" della sezione "il progetto" si cita anche il traffico da e per l'Austria attraverso il valico di Tarvisio, traffico che quandohttp://www.blogger.com/img/blank.gif fa comodo si cita anche per giustificare la Cimpello-Gemona con un gioco delle tre carte che alla resa dei conti non può funzionare. E' inutile che l'assessore Riccardo Riccardi poi vada a dire a Lualdi che gli vuole costruire la Cimpello Gemona, quando a quell'impresa come ad altri sarebbe molto più utile un semplice adeguamento della viabilità esistente (come dice qui, per fare un esempio), non un'ulteriore barriera costituita da una nuova autostrada senza un punto di accesso facilmente raggiungibile.
martedì 10 maggio 2011
La politica delle infrastrutture di trasporto
Vale sempre la pena ribadire l'invito a tutti a riflettere.