giovedì 19 aprile 2012

La politica in Italia

Ho molto apprezzato il dibatti di stamattina su radio24  tra Gerardo Colombo e Giuliano Ferrara il cui spunto è stata l'attuale necessità di una riforma della politica in Italia. Devo dire che ero prevenuto su ciò che avrebbe detto Giuliano Ferrara, invece mi ha stupito, dicendo cose che condivido in larga parte, solo una cosa noto che tutti i politici di professione si ostinano a fare, cioè liquidano il fenomeno "Grillo" come frutto di populismo e demagogia e basta. Ora condivido il fatto che nei discorsi di Grillo ci sia spesso molta demagogia e ricette poco  convincenti e manchino proposte seria a problemi veri, come il debito pubblico e la disoccupazione, ma i politici devono anche rendersi conto che loro hanno sempre speso un sacco di parole, ma di fatti fin'ora non se ne è visti. Quindi secondo me se uno oggi segue Grillo è per questo, perché come minimo non c'è nulla da perdere, anzi in alcune piccole cose, come l'organizzazione di un movimento senza bisogno di finanziamenti esosi che provengono dalle tasse, ha dimostrato di fare qualcosa. Come ha detto non ricordo chi sempre su radio24 nei giorni scorsi, l'unica vera riforma fatta dal governo precedente pare essere stata quella della Gelmini, il che a me pare poco, senza entrare nel merito di quella riforma.
Una cosa interessante che ha detto Colombo è che c'è in Italia una spiccata tendenza ad aggregarsi attorno alle persone (due esempi mi sembrano proprio Grillo e Berlusconi) e non attorno alle idee.
Detto ciò cambio completamente argomento con una domanda su una cosa che non ho proprio capito: cosa c'entra un concorso di bellezza ("Beauty Contest") con l'assegnazione delle frequenze televisive, a parte il fatto che in tv ci fanno i concorsi di bellezza? Stamattina ho sentito alla radio che Berlusconi avrebbe detto che in questo momento di crisi e situazione di mercato delle tv sature non si può far pagare le frequenze.... ma siamo impazziti? Dov'è finito il libero mercato, la concorrenza e tutte quelle fregnacce che ci propinano da anni?

giovedì 26 gennaio 2012

Le cause della crisi

A me lascia perplesso sentire diversi giornalisti, come mi è accaduto stamattina su radio24, che adesso addossano la colpa della crisi a banche, assicurazioni e autostrade; non che io abbia mai amato queste categorie, ma queste critiche oltre che incoerenti mi paiono quantomeno tardive.
Io stesso per esperienza personale ho criticato le banche per le modalità con cui concedevano i mutui, in tempi che non erano quelli attuali. Non si può essere liberisti e criticare le banche perché oggi fanno fatica a prestare i soldi.

mercoledì 25 gennaio 2012

Gli aiuti all'autotrasporto

Per me sono un mistero, però mi piacerebbe saperne qualcosa di più. In questi giorni di grande confusione e proteste si sente di tutto e di più, ad esempio ieri ho sentito che oltre al rimborso delle accise sul gasolio (anche su questo non idea di che cifre siano) gli autotrasportatori godono di un rimborso sui pedaggi autostradali che non è stabilmente definito ma viene finanziato di anno in anno tramite la legge finanziaria.
Non ho tempo per approfondire, ma da una veloce ricerca sono arrivato a tre indirizzi internet che voglio salvare per un eventuale futuro approfondimento:
http://www.trasporti-italia.com/autotrasporto/autotrasporto-via-al-rimborso-pedaggi-2010-398.html
http://www.trasporti-italia.com/autotrasporto/pedaggi-autostradali-130-milioni-per-lautotrasporto-786.html
http://www.tuservice.it/public/files/TUService_%20Domanda%20Autostrada%20IT%202010(1).pdf

Come si legge dal secondo articolo lo stato finanzia in totale circa 360 milioni di euro (non ho capito se per il  2011 o per il 2012) di cui 130 sono per rimborsi sui pedaggi autostradali, rimborsi che per il 2010, come si legge dal terzo documento vanno dal 4.33% al 22.75% in funzione della classe ecologica dell'automezzo e della spesa annuale.

P.S.
Un paio di  link sul rimborso delle accise:
http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6330:rrimborsi-accise-gasolio-autotrasporto-2011&catid=9:autotrasporto&Itemid=71
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/Agenzia/Accise/Benefici+per+il+gasolio+da+autotrazione/Benefici+gasolio+autotrazione+2010/

http://www.assotir.it/pagina.php?cat=3&id=2179

venerdì 11 novembre 2011

Chi dobbiamo stabilizzare?

L'altra sera leggendo sul sito de "Il sole 24 ore" la sintesi dei provvedimenti inclusi nell'emendamento al cosidetto "decreto stabilità non ho potuto che meravigliarmi al punto:
Autostrade, defiscalizzazione per realizzarne nuove 
Defiscalizzazione in arrivo per realizzare nuove autostrade: la norma è contenuta nel maxiemendamento del Governo presentate in Commissione Bilancio al Senato ed è limitata alle infrastrutture autostradali. Mentre nelle prime ipotesi la "Tremonti-infrastrutture" era estesa alle opere pubbliche. Si agirà su Irap e Iva.




mercoledì 9 novembre 2011

Presuntuosi

Sento il bisogno di dire anche io la mia su ciò che sta accadendo in questo periodo in Italia: io penso che se all'attuale presidente del consiglio fosse stato veramente a cuore il bene dell'Italia e degli Italiani avrebbe lasciato il suo posto a qualcun'altro già tre mesi fa, probabilmente ci sarebbe ancora la stessa maggioranza scelta dagli Italiani alle ultime elezioni, visto che ciò che hanno scelto gli Italiani sembra gli stia a cuore. Invece quel signore è soltanto un presuntuoso e arrogante che crede di essere l'unico a poter risolvere i problemi degli Italiani.
Un'altra cosa che vorrei dire è che questo continuo parlare di traditori e di fedeltà a me pare più un linguaggio da cosca mafiosa che da governanti democratici.

martedì 25 ottobre 2011

Mentre aspettiamo

Mentre io aspetto ancora notizie che 5 mesi fa credevo prossime sul progetto di raccordo autostradale tra Cimpello e Gemona, sono settimane che sento discutere sui notiziari regionali delle difficoltà ad ottenere i finanziamenti per avviare in modo concreto i lavori per la terza corsia della A4, opera a detta di molti molto importante. A parte il fatto che faccio fatica a vedere come tale lavoro possa portare maggior sviluppo alla regione Friuli Venezia Giulia, colgo l'occasione per l'ennesima volta per paragonare i due progetti. Se per questo progetto su cui per me è solo certo come risultato solo l'aumento della sicurezza della circolazione, e per  il cui finanziamento si è provveduto gia da inizio anno ad aumentare consistentemente i pedaggi, ci sono simili difficoltà mi sento di dire che per il progetto Cimpello-Gemona non c'è alcuna possibilità. Senza contare che è inutile parlare tanto di sviluppo quando su ogni opera si accumulano simili ritardi: a 7 mesi dall'apertura delle buste nessuna notizia ufficiale.


martedì 30 agosto 2011

Concerto per il Tagliamento




Quanti conoscono la terra stupenda racchiusa dalle acque del Tagliamento e dell'Arzino? Venite a difenderli contro il devastante progetto dell'autostrada Cimpello-Gemona, delle casse di espansione, dell'invaso di Pinzano. Venite in tanti per vincere una battaglia di democrazia e per lo sviluppo sostenibile.

ARCA e Onde Furlane presentano il Conciert pal Tiliment, una giornata di musica e protesta con la partecipazione del meglio della musica friulana, che ha aderito al nostro appello con entusiasmo assicurando la propria presenza gratuitamente:

Bande Tzingare, Straulino Fedele & Vescovo,

DJ Tubet, Mad Men Blues, Fabian Riz,

Canzonîr di Dael, Nosisà, Carantan, Tarnoom,

Renzo Stefanutti Ensemble & Maurizio Mattiuzza, Orchestra Cortile

Il concerto si terrà domenica 4 settembre dalle 15 fino a sera a Pontaiba, località prossima a Colle di Pinzano al Tagliamento, proprio alla confluenza tra l’Arzino e il Tagliamento. Se il tempo è bello, ricordate di portare il costume per fare il bagno! Se il tempo è brutto, il concerto verrà rinviato: tutte le informazioni verranno date per tempo sul sito www.comitato-arca.it

Come arrivare

Venendo da Majano-Flagogna, girate a sinistra dopo il ponte sull’Arzino e seguite le indicazioni al luogo del concerto. Arrivando da Pinzano, proseguite in direzione di Flagogna: all’altezza della frazione Campeis troverete le indicazioni al luogo del concerto. Se volete verificare la posizione del sito su Google Maps, digitate Colle di Pinzano al Tagliamento, il concerto si terrà presso il campo sportivo a destra dell’abitato di Colle, proprio sulla riva dell’Arzino.